La Ragazza Ponzese
Biografia
Passavano di qua, più volte al giorno, ma noi non li vedevamo e loro non vedevano noi.
Più volte al giorno percorrevano questi gradini, costeggiavano i nostri orti ma, quando ci incontravamo, i loro occhi puntavano davanti, all'infinito; i nostri, puntavano a terra.
Avevano preso in affitto le case belle del centro, che non erano molte, ma anche modeste stanzucce; anche loro, i confinati che potevano permettersi una casa o almeno una stanza, si contavano sulle dita delle due mani. Gli altri, a centinaia, vivevano ammassati nei Cameroni, di fronte alla Chiesa.
Questa è terra di relegazione da sempre, sapevamo come comportarci, le mamme ci raccomandavano di non dare confidenza a militi e confinati, il prete predicò sull’altare: I confinati sono senza dio, tenetevene alla larga!
.
Questa è terra di relegazione già dai tempi di Roma antica; papa Silverio, per dire, fu relegato a Palmarola.
È terra di soggiorno coatto, la nostra: coatti, quatti
, furono mandati qui dai Borbone e utilizzati per la costruzione del porto. Dopo l’unità d’Italia i Savoia ci hanno mandato camorristi, sospetti briganti e, nel 1911, prigionieri libici; dal 1928 al 1939 il duce ha mandato gli oppositori politici: comunisti, anarchici, qualche socialista ma anche fascisti scomodi. Tra il ’42 e il ’43 abbiamo accolto qualche altro confinato e gli internati slavi: montenegrini, greci, serbi. E’ arrivato perfino un ras etiope col suo attendente, il deggiac; è arrivato perfino il duce, relegato per pochi giorni, a fine luglio del ‘43: ne è passata di gente importante, da queste parti!
Nell’Ottocento i relegati cantavano:
Mi trovo ‘ncopp’all’isola
‘Nnucente carcerato
Chissà chi m’ha ‘nfamato
E se ne paga Dio
Sapevamo che i confinati erano, perlopiù, braccianti o operai; comunisti o anarchici: informazioni generali, che riguardavano la massa; dei singoli, nulla sapevamo e nulla volevamo sapere.
Sapevamo che stavano scontando una pena ma le loro condizioni di vita, a quanto potevamo vedere, non erano tanto peggiori delle nostre. Era loro vietato avere rapporti con noi, i nativi dell'isola, ma non era detto che tenessero alla nostra compagnia e noi, di certo, non volevamo avere a che fare con loro, per non avere guai con le autorità. Era loro vietato frequentare luoghi di pubblico ritrovo; noi, invece, potevamo andare in chiesa e al cinematografo Primo, a via Corridoio. I confinati dovevano rispondere a due appelli giornalieri e, dopo il secondo, rintanarsi in casa o nei Cameroni; però neanche noi facevamo vita mondana, con la paura della marmaglia dei militi che circolavano liberamente per il paese e insolentivano, spadroneggiavano, spesso ubriachi.
I confinati vivevano le conseguenze della guerra e della fame, come noi isolani, come tutti; però, a differenza di noi, percepivano una diaria di cinque lire, che non erano una miseria: la maggior parte degli uomini dell'isola ci avrebbe messo la firma, per avere una paga di cinque lire.
I confinati avevano perso il lavoro; e i pescatori isolani, allora? La pesca, da quando l'isola era diventata colonia confinaria, era soggetta a tali e tante limitazioni che, oramai, gli uomini neanche uscivano in mare.
Nativi, confinati, guardie: vivevamo sullo stesso lembo di terra e non sempre era chiaro chi fosse relegato e chi libero cittadino, le garitte delimitavano l’area accessibile ai confinati ma anche noi non potevamo circolare liberamente. Se volevamo campare quiete e far campare quieti i nostri familiari, quando incrociavamo i confinati dovevamo guardare da un’altra parte.
Ma loro erano tanti, erano giovani, passavano di qua tante volte al giorno. Capitava che uno di loro distogliesse lo sguardo dall’infinito e lo portasse a distanza prossima; capitava che una di noi sollevasse gli occhi da terra; capitava che gli sguardi si incrociassero. Capitava… allora erano dolori!
Il padre di Sisina fu convocato dai carabinieri, minacciato, picchiato, sottoposto al trattamento con olio di ricino.
Lo zio e il fratello di Giuseppina e di Maria furono ammoniti e persero il lavoro di postini.
Lo zio di Rita, che era prete, cacciò di casa la nipote.
Anche Silvia fu cacciata di casa.
Le figlie della farmacista, Elena e Maria, venivano insultate dai militi.
Giuseppina si fidanzò con l’avvocato Pertini, bell’uomo, elegante e dispettoso: appena cominciava a piovere prendeva l’ombrello e si metteva in cammino, costringendo la sua scorta a bagnarsi: chi è in divisa, si sa, non può tenere l’ombrello.
Mi trovo ‘ncopp’all’isola
‘Nnucente carcerato…
Nella foto: Rita Parisi, moglie di Mario Magri.
Testo di Rita Bosso
Audio
Clicca quì sotto per sentire le note del confinato.
Galleria
Clicca sull'icona per accedere alla raccolta di immagini del confinato.